Il Melanoma

31/01/2025 – Relazione attività di ricerca svolta presso l’IRGB-CNR di Sassari con utilizzo donazioni dell’Associazione “I COLORI DI FRANCESCO”

Il gruppo di ricerca dell’IRGB-CNR di Sassari sta studiando l’eterogeneità intra-tumorale nel melanoma maligno, concentrandosi sulle variazioni dello stato mutazionale BRAF nel tempo. Hanno analizzato il ctDNA per identificare mutazioni BRAF e valutato il ruolo prognostico di geni coinvolti nella patogenesi del melanoma tramite NGS. I risultati suggeriscono che un test genetico personalizzato potrebbe migliorare la classificazione del rischio di recidiva. Attualmente stanno preparando manoscritti per pubblicazione scientifica, ringraziando l’Associazione “I Colori di Francesco” per il supporto economico. Le donazioni hanno finanziato strumentazioni e reagenti per le analisi.

In allegato la relazione delle attività di ricerca.

Biopsia liquida nel monitoraggio della malattia in pazienti con melanoma

Con altra parte dei fondi raccolti, compartecipiamo al finanziamento del progetto “Biopsia liquida nel monitoraggio della malattia in pazienti con melanoma” condotto dal CNR Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica di Sassari.

L’identificazione di alterazioni e profili genici utilizzabili quali biomarcatori tumorali ha aperto la strada alla medicina di precisione in oncologia.
Il melanoma maligno è uno dei tumori più aggressivi ed eterogenei, che mostra una grande variabilità nel profilo mutazionale.
L’individuazione di tali profili mutazionali può essere ottenuta tramite l’analisi molecolare con biopsia liquida del DNA circolante. Tale metodica rappresenta una tecnica non invasiva ottenibile mediante un semplice prelievo ematico. Il monitoraggio delle mutazioni su biopsia liquida nel paziente con melanoma potrebbe essere utilizzato per evidenziare precocemente le resistenze alla terapia.

In allegato il progetto che l’Istituto succitato sta portando avanti e su cui ha già iniziato a lavorare.

Intervento del Prof. G. Palmieri all’interno dell’evento FRAdiNOI 4 – Morro d’Alba 16.07.2022

Progetto di ricerca Sviluppo preclinico e clinico di nuove terapie cellulari in oncologia

Dalla costituzione dell’Associazione, parte delle somme raccolte con le prime iniziative sono state destinate all’Istituto Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori – IRST IRCCS di Meldola (FC) per il progetto di ricerca “Sviluppo preclinico e clinico di nuove terapie cellulari in oncologia”, all’interno del “Progetto Immunoterapia”.


Nella relazione allegata, prodotta dall’equipe di ricercatori e medici dell’immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica IRST IRCCS, troverete i risultati ottenuti nonché le prospettive aperte in termini di messa a punto di nuovi trattamenti cellulari. Le ricerche stanno tuttora proseguendo, mirando ad ampliare la platea di efficaci soluzioni a disposizione degli oncologi per contrastare alcuni tra i tumori solidi più insidiosi.